Non categorizzato Tecnica auto Training

1.6 TDI vs 1.6 JTDm, iniezione Continental vs iniezione Bosch

Mettendo da parte l’eterna lotta tra Italia e Germania in campo automobilistico, riteniamo possa essere interessante invece analizzare affinità e diversità di due unità propulsive molto gettonate attualmente, vale a dire i due motori common rail da 1.6 litri di ultima generazione di casa Volkswagen e di casa FIAT. Le caratteristiche tecniche delle due motorizzazioni in esame sono confrontate nella tabella riportata, riferita a due veicoli quali VW Golf VI e Alfa Romeo MiTo.

Questi i dati generali dei due motori, addentriamoci però ancorpiù nella gestione motore, analizzando e confrontando i componenti dei due sistemi di iniezione.

Per quanto riguarda la centralina elettronica di gestione motore, nel caso della Volkswagen abbiamo a che fare con

un modulo di produzione Continental, denominato Simos PCR2.1, mentre la centralina motore dell’Alfa MiTo è una Bosch EDC16C39.

Centralina motore SIMOS PCR21 da VW Golf VI 1.6 TDI

Centralina motore Bosch da Alfa MiTo 1.6 MJ

Per quanto riguarda gli iniettori, troviamo una differenza sostanziale, dato che la Golf utilizza iniettori di tipo piezoelettrico, mentre la MiTo utilizza iniettori a solenoide, con tensione di lavoro massima pari a 120V nel caso della Golf e di 50V nel caso della MiTo.

Nelle figure seguenti vengono messi a confronto i due diversi comandi da centralina.

Comando iniettore Golf VI

Comando iniettore Alfa MiTo

Entrambe le tipologie richiedono codifica IMA per l’adeguamento del comando da centralina in funzione della portata di ciascun iniettore, in caso di loro sostituzione.

Codifica IMA

La pompa di alta pressione è una Continental per ciò che concerne l’iniezione della Golf, mentre troviamo una Bosch CP1H sulla MiTo. Entrambe forniscono in uscita un valore massimo di pressione pari a 1600 bar, ma leggermente diversi sono i valori della bassa pressione in ingresso: 5 bar per l’iniezione Continental e 4,5 bar per l’iniezione Bosch.

La regolazione dell’alta pressione del gasolio avviene per mezzo di un regolatore di portata e di pressione sull’iniezione Continental (portata sulla pompa e pressione sul rail), mentre per Bosch la regolazione dell’alta pressione viene operata per mezzo di un regolatore di pressione posto sulla pompa stessa.

Altra differenza sostanziale tra le due gestioni motore è la presenza sulla gestione Continental del sensore di posizione della geometria variabile, assente invece sulla gestione Bosch.

In entrambe le applicazioni il gasolio in ingresso viene addotto alla pompa di alta pressione per mezzo di prepompe di tipo elettrico immerse nel serbatoio.

3 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *