Problema chiusure centralizzate BMW: ecco come risolvere
Problema chiusure centralizzate BMW E90: scopri nel nostro approfondimento perché può dipendere da motorini difettosi e perché non è necessario lubrificare le serrature per scongiurare malfunzionamenti.
Il manifestarsi di un funzionamento a intermittenza delle chiusure centralizzate di una vettura rappresenta il primo sintomo di un possibile problema che diventa poi sempre più evidente, fino a giungere al fuori uso definitivo dell’impianto. Ma quali potrebbero essere le cause?
Cause problema chiusure centralizzate BMW
Le cause che portano al blocco del funzionamento potrebbero essere sia di natura meccanica che elettrica o, addirittura, la conseguenza di una serratura di fabbricazione difettosa.
Per quanto singolare sia, tale difettosità è riscontrabile sulle BMW serie 3 (E90).
In questa vettura, dopo un certo periodo di funzionamento a intermittenza, la chiusura centralizzata potrebbe andare completamente in blocco, lasciando tutte le serrature aperte oppure chiuse, indistintamente a seconda dei casi. Non solo. Dopo un’iniziale irregolarità di funzionamento, infatti, le serrature diventano più “lente” e iniziano a rivelare anche fastidiosi rumori.
Junction Box: localizzazione e funzionamento
Sulla BMW E90 le chiusure sono gestite dalla junction box (o JBE), che è la centralina montata dietro il cassetto portaoggetti, lato passeggero.
LA CENTRALINA JUNCTION BOX (JBE) ha il compito di attivare tutti i motorini della centralizzata a esclusione della serratura del portellone posteriore, che invece è controllata da uno stadio finale autonomo.
Centralina JBE – junction box
Il guasto sulle chiusure delle Serie 3 è originato, nella maggioranza dei casi, dalla cattiva funzionalità delle serrature delle porte anteriori a causa della loro posizione di montaggio e delle diverse sollecitazioni a cui sono sottoposte.
SI RICORDA CHE: il difetto potrebbe presentarsi anche su quelle posteriori, ma i casi sono molto più rari.
Codici guasto
Le serrature eventualmente difettose, caratterizzate da uno sforzo meccanico più elevato della norma, portano alla bruciatura del fusibile da 15 A F57 (fino alla produzione 08/2007) o del fusibile F73 (dalla produzione 09/2007).
Il fusibile saltato provoca la codifica in centralina JBE dei seguenti codici guasto:
- A6D5: relè bloccaggio chiusura;
- A6D5: relè sbloccaggio chiusure.
Come individuare la serratura non funzionante
Per identificare la serrature guasta occorre, prima di tutto, sostituire il fusibile prima indicato con uno da 20 A.
Partendo dalle porte anteriori, eseguire il controllo del funzionamento azionando la chiusura centralizzata fino a 10 volte, facendo attenzione a non innescare il dispositivo anti ripetizione.
ATTENZIONE: Si ricorda che il dispositivo anti ripetizione si attiva dopo 15 azionamenti consecutivi.
La/le chiusure che risulteranno chiaramente più lente e rumorose saranno quelle da sostituire.
Se la serratura difettosa è una delle due porte anteriori:
- il costruttore prevede che si debbano sostituire entrambe le serrature anteriori.
Mentre, se si tratta di una delle posteriori?
- In questo caso occorre sostituire solamente quella.
È chiaro che se l’avaria interessa sia una serratura anteriore che una posteriore…
- Naturalmente si dovranno sostituire tutte e due quelle anteriori e quella individuata difettosa posteriore.
Perché NON si dovrebbero lubrificare le serrature
Per scongiurare problemi, si è portati a pensare di ingrassare o lubrificare le serrature. Una operazione che invece non dovrebbe mai essere effettuata perché potrebbe arrecare danno.
Complimenti per la esplicita e chiarezza sul tema
Grazie, un cordiale saluto