Motori Renault sotto la lente d’ingrandimento.
Le motorizzazioni su cui poniamo l’attenzione sono quelle con codice Renault K9K.
Ma cosa succede in questi propulsori? Le vetture generalmente possono manifestare mancati avviamenti, accensione della spia anomalia iniezione che la casa francese definisce di “gravità 1”, e addirittura spegnimenti durante la marcia. L’errore principale che si presenta a seguito di un indagine diagnostica è: DF113 TENSIONE ALIMENTAZIONE SENSORI, ed anche se effettivamente la descrizione è la stessa, alcuni strumenti di diagnosi possono riconoscere lo stesso errore con il codice P100F o 100F.
E’ causato dalla mancanza di alimentazione a 5 V, impartita direttamente dalla centralina motore, ad uno dei seguenti sensori:
- Sensore della pressione fluido refrigerante A\C
- Sensore della pressione collettore di aspirazione (MAP)
- Sensore della pressione common rail
- Sensore pedale pista 1
- Sensore di posizione valvola EGR
In contemporanea o meno con l’anomalia sopra menzionata, potrebbero comparire anche i seguenti errori, che si manifestano in seguito al guasto vero e proprio di uno o più dei trasduttori prima indicati:
- Codice guasto: 0190 (Codice guasto originale DF007), CIRCUITO SENSORE PRESSIONE NELLA RAMPA
- Codice guasto: 0225 (Codice guasto originale DF008), CIRCUITO POTENZIOMETRO PEDALE PISTA 1
- Codice guasto: 0409 (Codice guasto originale DF010), CIRCUITO SENSORE POSIZIONE VALVOLA EGR
- Codice guasto: 0530 (Codice guasto originale DF049), CIRCUITO SENSORE FLUIDO REFRIGERANTE A\C
- Codice guasto: 0235 (Codice guasto originale DF089), CIRCUITO SENSORE DELLA PRESSIONE COLLETTORE DI ASPIRAZIONE
Ma qual è il perché di questi errori ?? I componenti in oggetto per poter funzionare correttamente necessitano di una massa e di un’ alimentazione di potenza fornita dalla centralina motore, che nello specifico è di 5 V: la mancanza di questa tensione impedisce il normale funzionamento dei sensori, costituito dall’elaborazione del segnale relativo; nella prima immagine vediamo a sinistra il MAP (sensore di pressione assoluta nel collettore di aspirazione) e a destra l’elettrovalvola EGR:
Per porre rimedio all’ inconveniente, l’operazione preliminare consiste nell’ispezionare e controllare la bontà delle connessioni elettriche dei sensori sopra riportati e dei tre connettori della centralina controllo motore, verificando che si riesca a rimuovere l’errore DF133. In caso di esito negativo, scollegare uno per volta i sensori prima menzionati; generalmente il sensore sconnesso che permette la cancellazione dell’errore è quello imputato guasto perché in corto circuito, e quindi va sostituito.Nell’eventualità che l’errore non si cancelli anche a seguito delle procedure riportate in precedenza, si consiglia di verificare il cablaggio dalla centralina di gestione motore verso tutti i componenti, controllando continuità ed eventuale cortocircuito verso massa e positivo batteria, ed in caso ripristinarlo. Dall’esame della casistica analizzata, i sensori ed attuatori responsabili del problema sono risultati essere:
- Sensore della pressione common rail
- Sensore della pressione fluido refrigerante A\C
- Elettrovalvola EGR con sensore di posizione integrato
Nell’immagine sono visualizzati il sensore pressione del rail carburante, ed il pedale acceleratore elettronico:
Non si escludono però malfunzionamenti di altri sensori di cui non si è avuto riscontro.
Salve ho una Megane GT line anno 11 ho notato che il tuo dove si ricarica l’aria condizionata vibra toccando sembra ben saldato ma evidente a occhio si vede questa vibrazioni più del normale dando uno sguardo non vedo nessun aggancio rotto .complimenti per la rubrica
Salve Mario, e grazie dei complimenti che ci rivolgi. Di solito, quelle tubazioni non subiscono vibrazioni quindi, anche se non riesci a notarlo, potrebbe essere presente un fermo rotto o allentato. Di solito sono in plastica e, per questo motivo, alle volte si induriscono per il calore e possono danneggiarsi. Un cordiale saluto e continua a seguirci
Buongiorno, la mia megane 3 1.5 dci anno 2009 si è accesa la spia rottura motore e una spia che dice “veicolo controllare”, con la 1° e la 2° marcia ai bassi regimi il motore và a strappi, che cosa può essere? Grazie.
Buongiorno Francesco, grazie per il tuo commento. Il “seghettamento” del motore potrebbe avere più di una causa, ad esempio:
> Problemi al sistema carburante,
> Problemi agli iniettori,
> al pedale acceleratore….
Quindi è opportuno effettuate prima una diagnosi in centralina motore e riportare quale errori vengano eventualmente riportati. Un saluto e continua a seguirci
Salve il ho errore p1517 su Renault kadjar 1.5 dci 110 cv 2016. A cosa è riferito? Grazie
Salve Vincenzo, grazie della richiesta che ci sottoponi. Da una ricerca effettuata dai nostri tecnici, quel codice guasto si riferisce al relè principale o relè di controllo motore. Un saluto