Sicurezza stradale con Volkswagen e Siemens
Sicurezza stradale con Volkswagen e Siemens: scopri di più sulle innovazioni tecnologiche in esperimento per migliorare la viabilità.
Arrivano importanti novità dai due colossi mondiali che stanno lavorando insieme per realizzare soluzioni hi-tech rivolte ad automobilisti e pedoni.
Sicurezza stradale con Volkswagen e Siemens: sensori su semafori ed incroci
Situazioni anomale, traffico bloccato, presenza di ostacoli improvvisi, pedoni o ciclisti in strada potranno essere comunicati al guidatore. Si eviteranno, in questo modo, brusche frenate o manovre azzardate e pericolose.
La connessione tra sistemi innovativi applicati agli incroci e lettori inseriti nelle automobili renderà la guida più sicura, soprattutto nelle città con molto traffico.
In cosa consiste e dove avverrà la sperimentazione
La sperimentazione del sistema avverrà su una delle strade principali di Wolfsburg in Germania, su un tratto stradale di prova naturalmente.
L’innovazione passa attraverso degli specifici sensori di segnalazione del traffico in grado di connettersi con le auto. La tecnologia WLANp (ITS-G5) sarà in grado di trasmettere ai futuri veicoli Car2X informazioni in tempo reale su semafori ed incroci.
A comunicare, dunque, saranno automobili e infrastrutture stradali. Il progetto dei due celebri brand punta a rendere sicura la strada sia per chi è alla guida che per pedoni e ciclisti.
Un progetto per l’Europa
Il progetto di sicurezza stradale che vede la collaborazione di Volkswagen e Siemens ambisce a grandi traguardi. La casa automobilista, infatti, vorrebbe dotare alcuni suoi modelli di veicoli del nuovo sensore già l’anno prossimo.
Nel frattempo le due multinazionali lavorano per dare un respiro europeo alla loro invenzione, supportando l’obiettivo dell’Ue di creare una struttura vincolante per i Paesi membri che riguarda la guida connessa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!