Scarica precoce della batteria: FIAT Freemont
L’introduzione di nuovi sistemi a bordo dei veicoli, con conseguente aumento del numero dei componenti elettrici ed elettronici, ha portato ad un sostanziale sviluppo delle batterie, in modo che queste potessero risultare performanti anche in condizioni di utilizzo sempre più gravose.
Il sistema che più di ogni altro ha messo a dura prova la durata delle batterie è stato l’ormai famosissimo Start & Stop; ovviamente, le vetture dotate di questa tecnologia dispongono di batterie rinforzate, adeguate a sostenere tale funzione, conosciute come “heavy-duty”, “EFB”, “AFB” o di batterie “AGM”.
Queste ultime si differenziano dalle batterie classiche ad acido libero e da quelle rinforzate perché le piastre non si trovano immerse in una soluzione acida (acido solforico H2SO4 + acqua H2O): l’acido contenuto nelle AGM è comunque liquido, ma non si trova più libero all’interno del monoblocco della batteria, bensì viene trattenuto in una particolare fibra di lana di vetro. È proprio questo componente in lana di vetro che migliora le prestazioni delle batterie AGM, in quanto riesce a conferire loro una maggiore compattezza strutturale ed a garantire il continuo contatto tra le piastre e l’acido.
Tra i vantaggi legati a questa tecnologia di accumulatori, ricordiamo:
- Alto numero di cicli di carica/scarica;
- Bassa autoscarica;
- Alta velocità di ricarica.
La FIAT Freemont monta una variante particolare di batteria AGM, con prestazioni ancora migliori rispetto alle AGM a piastre piane: la OPTIMA ROSSA.
Come si vede dalla foto, la batteria è posizionata nel vano motore, davanti alla ruota anteriore sinistra. Il fatto di non contenere acido libero consente alle batterie AGM (e quindi anche alle Optima) di poter essere posizionate anche in posti “scomodi”, in quanto l’acido non risente delle vibrazioni né dell’inclinazione che la batteria subisce.
La foto mostra che le 6 celle presenti all’interno della batteria hanno una forma particolare, cilindrica: grazie a questa configurazione degli elementi, detta “a spirale”, è possibile utilizzare un materiale “migliore” ed in quantità maggiore, quindi migliorare le prestazioni di questa batteria.
Nonostante i vantaggi sopra descritti a riguardo delle batterie AGM, anche questo tipo di accumulatori può soffrire a seguito di assorbimenti anomali. Un problema di questo genere è possibile riscontrarlo proprio sul SUV di casa FIAT, il Freemont: su questa vettura, la batteria si può scaricare precocemente a causa della lampadina presente nel cassetto portaoggetti posto sul lato passeggero.
La difettosità nasce dal fatto che lo sportello appena citato non chiude perfettamente: questa chiusura parziale non permette alla parte in plastica dello sportellino di premere l’interruttore e, quindi, di far spegnere la luce.
La problematica è stata riconosciuta da casa madre, la quale in una nota ufficiale comunica che i veicoli affetti da questa difettosità sono quelli che presentano la lettera “B” come decima cifra del VIN: per queste vetture, infatti, la battuta di chiusura non è correttamente registrata.
Io lo tolta la lampadina ma lo stesso va giù la batteria
Ciao Giuseppe,
quella che abbiamo descritto nell’articolo è la casistica principale riconosciuta anche da casa madre ma, naturalmente, non è l’unica 🙂
Il consiglio dei nostri tecnici, pertanto, è di effettuare un controllo specifico e una diagnosi al fine di verificare le causa del malfunzionamento.
Un saluto dalla Redazione 🙂
Da ottobre ho questo problema della batteria, a dicembre cambio batteria dopo di cambiare l’alternatore, a gennaio tolgo la lampadina del portaoggetti, così via fino a febbraio staccano i motorini del sedile di guida, dopo di che per 4 mesi perfetta, a luglio ricominciamo a chiamare il carroatrezzi, staccano la centralina dei sensori de parcheggio, mi dicono de sicuro e questo perché la macchina era chiusa e hanno visto che se he acceso lo schermo como se avessero inserito la retromarcia, insomma la centralina era posseduta, attaccano nuovamente i motorini del sedile, io contento de che a la fine hanno trovato il problema, col cavolo 3 giorni e nuovamente giù, l’oficina Fiat me dice che non sano cosa fare, io propongo de mettere un interruttore che tolga la corrente a macchina spenta me dicono può andare bene portala a un elettrauto, portata dove me dicono loro, questi pensano de poter trovare il problema, ma niente provati tutti inmetodi, ma niente, non so più cosa fare, maledetta macchina
Salve Matias,
grazie per aver condiviso qui con noi la tua esperienza ma attualmente il nostro sito non offre un servizio di assistenza clienti. Ci dispiace per il tuo inconveniente, e ci auguriamo che il prossimo tecnico a cui ti rivolgerai possa risolvere quanto prima la problematica riscontrata.
Un saluto dalla Redazione Riparando 🙂
Ciao idem stessi problemi e soluzioni e ancora uguale…ora mi consigliano un carica batteria solare da auto da collegare all’accendisigari!!!
Salve, la batteria di primo impianto della Freemont è di marca Optima e può essere considerata una delle migliori batterie AGM al mondo. Quindi ci pare difficile che un numero così elevato di batterie possa avere problemi del genere.
Se il difetto persiste, probabilmente la scarica della batteria è determinata da un assorbimento anomalo causato da un problema elettronico. Si consideri, ad esempio, che alcune centraline rimangono “attive”, senza entrare in modalità “sleep” (riposo), ossia di risparmio energetico, oppure potrebbe dipendere da qualche relè che permane nello stato di commutazione di tensione. Un cordiale saluto dalla Redazione
Salve a tutti,
dopo circa sei anni mi ritrovo a sostituire la batteria e mi chiedono la modica cifra di 330euro.
Perdonatemi se non è strettamente attinente, ma è un prezzo “normale”??
Ciao Ciro, grazie per il tuo commento.
Naturalmente comprenderai che le variabili in gioco per una lavorazione di questo tipo sono differenti e pertanto non sarebbe professionale esprimersi sul prezzo che ci sottoponi senza contestualizzare e dettagliare le voci di spesa del professionista che ti ha fornito il preventivo.
Premesso ciò, possiamo però senz’altro dire che:
– Innanzi tutto il ricambio di cui chiedi la sostituzione è tecnologicamente avanzato rispetto a ricambi analoghi (batteria AGM con celle a spirale).
– La sua ubicazione e la relativa procedura di smontaggio è più lunga e complessa rispetto ad analoghe procedure attuabili su altre autovetture.
Dopodiché, come potrai immaginare, un’ulteriore variabile è rappresentata dal costo del ricambio, in quanto il prezzo di un ricambio OE è in genere più alto di un ricambio IAM
Un saluto dall Redazione Riparando 🙂
Mi scuso per l’inizi mancata chiarezza. Il prezzo è riferito al solo costo del ricambio. La mia officina di fiducia è riuscita a trovare un autoricambi che vende la batteria a 260€…
Ciao Ciro, trattandosi di una batteria più “evoluta” rispetto a quelle cui siamo abituati, i nostri tecnici confermano che effettivamente il ricambio OE può raggiungere tali prezzi.
Un saluto dalla Redazione Riparando 🙂
Vai all’auto ricambi costa 200€ La cambi da te.
Io con oggi è la 3^ batteria che cambio oggi ho staccato il cavo della famosa lampadina. Ora vediamo. Ne ho le scatole piene. Ora notavo che i porta lampada della targa sono crepati, tipo cotti come se si fossero surriscaldati, non vorrei che possa dipendere da quelli!
Io ho avuto la stessa esperienza con la batteria, succede una volta ogni sei mesi, secondo me ogni tanto rimane qualche centralina attaccata e si scarica la batteria…
Salve, il parere dei nostri tecnici è che in questi casi è sempre bene verificare che non ci siano assorbimenti elettrici a vuoto, ovvero a macchina spenta e chiusa (portiere, bagagliaio e cofano anteriore) da almeno una decina di minuti. Un cordiale saluto 🙂
Il mio problema è che l auto la uso poco quindi facendo pochi km al giorno circa 40 la batteria non fa in tempo a caricare . ho risolto il problema con un mtenitori batteria. Alla sera lo attacco e mi tiene la batteria carica e controlla i parametri non solo della batteria ma anche dell alternatore ..
Grazie per la tua testimonianza, un saluto dalla Redazione 🙂
Comprata usata nel 2012, avuto fin dal primo giorno problemi.
La centralina spesso non spegne il quadro e la macchina mi lascia a piedi. Portata in FIAT mi dicono che può essere qualsiasi cosa, mi dicono che può essere un sensore, o un cavo spellato in qualsiasi punto dell’auto.
Mi dicono che se voglio si mettono dietro ma che ci può volere, per esempio, una settimana e potrebbero non risolvere (facendomi pagare una settimana di manodopera).
Sono anni che quando scendo devo aspettare per accertarmi che si spenga il quadro, e se non lo fa risalire, rimettere in moto, rispegnere, riscendere, riaspettare eccetera eccetera.
Mi sono comprato un booster per mettere in moto quando, comunque e senza preavviso, la macchina mi lascia a piedi.
Sono 120 anni che fanno auto e ancora non hanno imparato. Mai più.
Salve Matteo e grazie per il suo commento. Quella da lei descritta è un’anomalia molto particolare e di difficile identificazione, il ché, secondo i nostri tecnici, giustifica la tempistica fornita dall’officina Fiat. Per quanto riguarda la sua opinione in merito alle auto del gruppo FCA, si tratta di un’opinione personale che in quanto tale rispettiamo, anche se non condividiamo. Un cordiale saluto dalla Redazione.
Grazie per la gentile risposta e certo, ci mancherebbe, opinione personale.
Però se un’auto ha un problema del genere secondo me dovresti trovare il modo di risolverlo. L’hai costruita tu l’auto col problema, e ci mancherebbe può succedere, poi però non mi abbandoni così lasciandomi come unica alternativa un intervento potenzialmente da migliaia di euro e forse non risolutivo.
Acquisire nuovi clienti ha un costo enorme, alcune aziende dovrebbero cercare di tenersi stretti quelli che già hanno.
Un caro saluto.
Siamo felici poter avere un dialogo con lettori come lei, pacato ma deciso, con reciproco rispetto.
Ci fa piacere che ci segua con attenzione.
Un cordiale saluto
Salve Orlando io ho lo stesso problema con il freemont del 2012 ogni due tre anche quattro mesi va completamente giù la batteria anche io portata in Fiat tenuta per tre giorni non hanno riscontrato nessuna anomalia , mi sono rivolto ad un mago di elettronica elettrauto il quale per lui il difetto arrivava dal blu tutto cosi eliminato il fusibile, io che bello trovato finalmente il difetto tanto mai usato dopo manco tre mese di nuovo a piedi riportata in fiat spiegato cosa mi era stato detto e fatto lo dovuta lasciare per tre giorni dopo tre giorni al ritiro ti senti dire la sua macchina non ha nulla fatto tutte le prove non risulta nessuna anomalia, per farla breve a tutt’ora ancora non ho risolto il problema solo giorni fa esattamente il giorno 10.01.2020 il mattino vado per prendere la macchina e non parte punto e accapo . Aiuto…… Un cordiale saluto.
Salve, come suggeriscono i nostri tecnici, la scarica della batteria può dipendere da un assorbimento elettrico a vuoto, ovvero con l’auto spenta e completamente chiusa. Sarebbe opportuno pertanto verificare l’entità di questo eventuale assorbimento e poi identificarne la causa per esclusione, rimuovendo un fusibile alla volta. Un cordiale saluto dalla Redazione.
Ho fatto delle verifiche con un amperometro, la mia <Freemont, una volta tutto spento, quindi dopo circa 3 minuti, ha un assorbimento di 0,08 A ovvero 80 ma, la domanda è: sono troppi ? oppure sono quelli attesi ?
Slave, il controllo che ha eseguito restituisce un valore che tendenzialmente può considerarsi elevato. I nostri tecnici suggeriscono di aumentare il tempo di osservazione, quindi di prendere in considerazione il valore di assorbimento dopo almeno 10/15 minuti di stasi elettrica (vettura spenta completamente e chiusa). Un saluto dalla Redazione e grazie per averci scritto.
Grazie per il preciso riscontro, io credo che questa corrente sia protratta nel tempo però mi riservo di ripetere il test, un altro suggerimento che mi è stato dato è quello di allontanarsi con la chiave di apertura porta, in quanto il sistema di rilevamento RFID potrebbe rilevarla e di conseguenza assorbire corrente.
Distinti saluti
Grazie a lei, se la sua Freemnot ha quel tipo di sistema chiave (il così detto keyless) allora il suggerimento che le è stato dato è corretto. Infatti una chiave nelle vicinanze viene “letta” dalla centralina RFH (che gestisce il sistema), dando origine a un piccolo assorbimento elettrico. Un cordiale saluto.
Salve batteria scarica quando dicide lei a volte va bene a volte no ma ho notato che il quadro centrale rimane aperto e devi acc e spegnere per sparire quindi mi sono stancato vado in Fiat e mi dicono che ci vuole il computer nuovo che costa 500€ più manodopera ?
Quindi avete qualche consiglio da darmi grazie.
Salve Massimo, secondo i nostri tecnici il problema sembra legato a un malfunzionamento del software del sistema elettronico della vettura (quadro strumenti, sistema infotainment, linea CAN di comunicazione), quindi non
necessariamente a un componente specifico. Un saluto
Buongiorno! Quindi ….? Qualcuno ha davvero risolto questo problema?
Le cause dello scaricamento precoce della batteria possono essere diverse, quindi si rende necessario distinguere un caso dall’altro. Un saluto.
Salve , il mio problema con la batteria della Fiat FREEMONT 2013 ormai persiste da piu’ di tre anni.Prima si scaricava ogni mese, mi lasciava a piedi tutte le mattine specialmente quando dovevo portare i figli a scuola, adesso ogni altro giorno una vergogna per un auto di 30 mila euro all’epoca.Ho chiamato il carro attrezzi decine di volte, fra commenti sarcastiti e incazzamenti vari . Cambiato tre batterie (350 euro di una) in due anni,cambiato L ‘Alternatore tolto lampadine ecc ecc. In Fiat non sanno che fare idem con autofficine private.Adesso la faccio partire con il booster finche’ non esplodera la batteria.Sicuramente quest’anno la verdero.E dicono di COMPRARE auto ITALIANE. VERGOGNATEVI FIAT FATE CIRCOLARE GENTE SUI CARRI FUNEBRI.
Salve Gianni, la ringraziamo della sua testimonianza e comprendiamo anche il suo disappunto, dati i problemi avuti e le spese sostenute, ma non condividiamo quanto detto nei confronti di Fiat. Infatti, come già risposto in passo ad altri lettori del blog, per risolvere definitivamente il problema occorre accertare la natura dell’assorbimento anomalo che tende a scaricare la batteria dell’auto. Solo così si riesce a trovare una soluzione definitiva al problema. Un cordiale saluto
Salve, non capisco il vostro disappunto,la macchina è stata portata in concessionaria Fiat più volte per la riparazione ma il problema si presenta lo stesso .O sono incapaci i meccanici o la macchina è nata male.Anche perche’, sento sempre più persone che hanno lo stesso problema.
Salve a lei, il nostro non è disappunto, cerchiamo soltanto di usare toni pacati e rispettosi al fine di mantenere il confronto su argomenti tecnici e di lasciare fuori le sensazioni personali. Effettivamente il problema che affligge la sua auto è ben noto a tutti gli appassionati del settore, ma non ci sembra corretto generalizzare e inveire contro un marchio nello specifico (a prescindere da quale esso sia beninteso). Anche perché essendo questo un blog che tratta specificatamente di problematiche sulle vetture, avrà certamente notato che i guasti incorrono sui più disparati veicoli, più o meno di tutti i marchi. Un cordiale saluto e continui a seguirci
Salve.
La mia Freemont non mi lascia mai a piedi però se non viene usata per almeno una settimana la trovo sempre con la batteria totalmente scarica.
Problema che ho risolto con un carica batterie.
Saluti by Cosimo.
Salve Cosimo e grazie del commento. Quella da lei utilizzata è una possibile soluzione, ma parziale. In ogni caso, come detto anche in altri commenti, sarebbe meglio verificare gli assorbimenti anomali che si presentano quando la vettura è in stasi, come ad esempio quelli provocati da eventuali centraline delle rete CAN che rimangono in attività anche dopo aver spento la vettura. Cordiali saluti
Anch’io lo stesso problema, il mio elettrauto ha tolto la lampadina del cassetto porta oggetti, la macchina ha funzionato bene per un paio di mesi ma il problema si è ripresentato due volte e una ero al mare con la famiglia.
Per fortuna un benzinaio aveva il buster e la macchina è ripartita, abbiamo fatto una diagnosi ma la macchina non presenta nessun problema, ma sarà mai possibile che non si riesca a trovare il problema?!
Ciao Patrick, grazie del tuo intervento. Come già consigliato dai nostri tecnici ad altri utenti del blog, in questi casi è fondamentale trovare la natura dell’assorbimento che scarica progressivamente la batteria, escludendo via via i componenti eventualmente responsabili. È un lavoro di pazienza e precisione, ma che porta a una soluzione definitiva. Un cordiale saluto.
Anche io ho lo stesso problema. Quando meno te lo aspetti ecco che mi lascia a piedi di nuovo. E’ veramente frustrante! Ho visto che alcuni si sono dotati di starter , potreste cortesemente indicarmi un modello idoneo che così lo compro pure io ? Grazie
Salve Massimo e grazie per la sua testimonianza. Di starter ne esistono di diversi tipi. Generalmente, sono tutti egualmente validi. L’importante è sceglierne uno che abbia “spunto” adeguato per la Freemont. Ma la “vera” soluzione – come ricordano i nostri tecnici – è quella di trovare il componente responsabile della scarica della batteria. Un cordiale saluto
Salve, uso un booster 1800 della ELECTROMEM, comprato da Bricoman. Lo porto sempre in viaggio. Ho una Fiat Freemont 2.0jtd. Lo consiglio perché mi ha “salvato” più volte quando la macchina non partiva. Saluti
Ciao Alberto e grazie del suggerimento. L’avviatore in questione è un ottimo dispositivo, ad uso professionale. Rimane sempre, però, il consiglio da parte dei nostri tecnici rivolto a te e agli utenti del blog di verificare la natura dell’assorbimento che porta alla scarica della batteria. Un cordiale saluto
Salve a tutti. Ho anche io un Freemont acquistato nel 2016,
ed ho avuto anche io lo stesso problema, ma sempre con il freddo.
Tengo sempre il selettore luci su “auto” , ma ho appena notato che se invece lo metto
su “off”, ora che la notte la temperatura scende, alla mattina la batteria fa meno fatica,
nel senso che si siede di meno all’avviamento.
Temo che su “auto” non chiuda il check, non mandando qualche centralina in stand-by energetico.
Per la cronaca, mi era successo anche con una rinomata Audi, per dire.
Salve Fabio, grazie del tuo intervento, molto interessante. Ciò che hai constatato può accadere, anche se al momento non è nota una casistica di questo genere. UN cordiale saluto dai nostri tecnici
Salve a tutti. Alla fine mi sono dotato di starter ma non mi sono ancora dato per vinto. Grazie del Vs. suggerimento ma come per altri le verifiche di dispersione non hanno portato a niente. Speso soldi, disagi senza auto ma niente soluzione.
Ho notato una cosa pero’, che forse alcuni di Voi potrebbero condividere. Quando lavo la macchina alle stazioni fai da te, mi capita che bagnando le portiere (all’altezza della maniglia) la macchina aziona le 4 frecce e accende il quadro.. cosa molto strana a cui pero’ non ho dato molto peso. Probabilmente qualche corto che avviene con la pressione dell’acqua. Ho anche notato che le volte che mi ha lasciato a piedi era a seguito di un forte acquazone… adesso mentre lo scrivo riesco a ricondurre a seguito di fenomeni di questo tipo. Non è che per caso sia quello il problema ? se ci pensiamo è forse la parte elettrica piu’ esposta.
Detto questo e non volendomi arrendere: qualcuno ha mai valutato di installare sensori di carica con controllo remoto ? Cioè che ti avvisino in caso di calo della tensione ? Anche perche’ scoprirlo quando ci sei sopra è sempre troppo tardi.
Grazie a tutti
Salve Massimo, e grazie del tuo commento, perché ci offre uno spunto molto interessante da approfondire. Nei commenti precedenti, abbiamo spesso fatto riferimento alla linea CAN della vettura come possibile fonte dell’assorbimento che scarica poi la batteria. Sula Freemont, vicino la battuta della porta posteriore sinistra, viene posizionata una sorta di connettore comune della CAN, che interconnette un gran numero di centraline, tra cui anche quella della strumentazione. È verosimile che, quando si lava l’auto o dopo una forte pioggia, eventuali infiltrazioni di acqua possano mandare in corto proprio quel connettore, provocando quegli strani comportamenti nella vettura, e che possono tenere “sveglia” la rete CAN, determinando di conseguenza, lo scaricamento della batteria. Un cordiale saluto dai nostri tecnici