Diagnosi auto Non categorizzato

Mancata pressione e il cambio automatico CVT Mercedes va in recovery

Il cambio automatico che prenderemo in esame in questo articolo è il CVT Autotronic 722.8 della Mercedes; a seconda del tipo di motore a cui viene associato, la denominazione che lo identifica varia leggermente: Autotronic 722.800 per motori diesel e Autotronic 722.801 per motori benzina.

Questo tipo di cambio è installato sulle precedenti versioni di Classe A e classe B; nelle tabelle che seguono sono riportati i modelli:

Classe A

Tabella 1: Modelli di Classe A che adottano il cambio CVT 722.8

Tabella 1: Modelli di Classe A che adottano il cambio CVT 722.8

Classe B

Tabella 2: Modelli di Classe B che adottano il cambio CVT 722.8

Tabella 2: Modelli di Classe B che adottano il cambio CVT 722.8

Si tratta di una cambio con trasmissione a variazione continua (CVT è una sigla inglese che sta per Continuously Variable Trasmission), da non confondere con il cambio

robotizzato 7G-DTC con denominazione 724.0, montato invece sui modelli attuali di Classe A (176) e Classe B (246).

La differenza tra queste due tipologie di cambio è sostanziale, in quanto il cambio robotizzato è un cambio a rapporti predefiniti, in cui il passaggio da una marcia all’altra viene gestito autonomamente da una apposita centralina tramite sensori ed attuatori.

Il cambio CVT adotta una logica di funzionamento totalmente diversa: la trasmissione del moto non avviene tramite rapporti predeterminati, ma può variare continuamente grazie a due pulegge di larghezza variabile, collegate con una cinghia metallica a tasselli.

Fig. 1 Trasmissione variabile tramite l'accoppiamento di due pulegge

Fig. 1 Trasmissione variabile tramite l’accoppiamento di due pulegge

Le singole pulegge sono costituite, in realtà, da due dischi conici (semipulegge) coassiali, di cui una fissa e l’altra mobile; è proprio lo scorrimento di quella mobile rispetto a quella fissa a far variare il diametro della pulegge: quando le semipulegge sono alla massima distanza tra loro, il diametro è minimo, mentre quando le semipulegge si accostano, il diametro cresce. La trasmissione massima di coppia si ha quando il diametro della puleggia sull’albero in uscita è minimo.

Il movimento dei dischi traslabili avviene in senso opposto: se la distanza dei dischi sul primario diminuisce, aumenta la distanza tra i dischi posti sul secondario e viceversa. L’avvicinamento di un disco rispetto all’altro è provocato dall’aumento della pressione dell’olio all’interno delle camere di compressione: è chiaro che al crescere della pressione sulla coppia di dischi primaria corrisponderà un abbassamento della pressione sulla coppia di dischi secondaria. Sul disco mobile della puleggia condotta è installata una molla, la quale è in grado di fornire la pressione necessaria alla cinghia metallica anche quando il cambio è senza pressione.

Fig. 2 Scorrimento delle semipulegge tramite attivazione idraulica

Fig. 2 Scorrimento delle semipulegge tramite attivazione idraulica

La gestione del cambio è affidata ad una centralina elettronica integrata nello stesso, la quale svolge le seguenti funzioni:

  1. Monitorare la temperatura dell’olio.
  2. Analizzare i giri degli alberi in ingresso ed uscita.
  3. Gestione delle elettrovalvole per comando frizione.
  4. Gestione elettrovalvola di esclusione frizione convertitore di coppia.
  5. Monitoraggio della pressione principale.
  6. Analisi dei comandi ricevuti dalla leva selettrice.

Il software integra:

  1. Due programmi di guida, sport S e comfort C.
  2. Funzione di autoadattamento allo stile di guida del conducente.
  3. Funzione Kick-Down.
  4. Funzione a comando manuale con azionamento sulla leva selettrice a sfioramento +/-.

È facile capire che per il corretto funzionamento di questo tipo di cambio è indispensabile che l’olio sia della giusta qualità e il suo livello sia sempre sufficiente per poter raggiungere il corretto regime di pressione all’interno di tutte le condotte del sistema. La pompa dell’olio, che prende il moto dall’albero motore, lavora tra i 4,5 ed i 67 bar.

Fig. 3 Distributore idraulico

Fig. 3 Distributore idraulico

Il distributore idraulico contiene al suo interno l’intero circuito per l’alimentazione di tutti i componenti che utilizzano l’olio in pressione. Per problemi di spazio, vengono realizzati due o più blocchi sovrapposti per collegare idraulicamente, tramite condotti, le valvole meccaniche e le elettrovalvole di gestione.

Quando la centralina di comando CVT rileva delle anomalie all’interno del sistema, adotta la strategia di recovery, durante la quale il rapporto di trasmissione viene regolato in base ai giri motore, la frizione di esclusione del convertitore di coppia viene disinserita e la pressione dell’olio può aumentare fino ad un valore massimo (la valvola di regolazione della pressione viene disalimentata). Appena la centralina CVT attiva il funzionamento di emergenza, lo comunica alla centralina motore tramite linea CAN; immediatamente si accende la spia MIL e vengono generati dei codici guasto.

Dopo aver riscontrato delle limitazioni alle prestazioni del veicolo e aver notato l’accensione della spia MIL, collegando uno strumento di diagnosi sono stati rilevati i seguenti codici guasto:

Tabella 3: Codici guasto rilevati

Tabella 3: Codici guasto rilevati

Esaminando il distributore idraulico, abbiamo notato che una parte di esso, realizzata in alluminio, presenta una crepa lungo una delle condotte principali.

Fig. 4: Tratto danneggiato del distributore idraulico

Fig. 4: Tratto danneggiato del distributore idraulico

Questo cedimento è dovuto al fatto che lo spessore del materiale non è in grado di contenere la pressione dell’olio generata in quel tratto; nel dettaglio si vede come la crepa si è andata a sviluppare.

Fig. 5: Dettaglio della crepa individuata

Fig. 5: Dettaglio della crepa individuata

A questo punto, non resta altro da fare che effettuare la sostituzione dell’intero gruppo elettro-idraulico (comprensivo di centralina di comando CVT), al termine della quale si deve configurare il componente appena installato mediante lo strumento di diagnosi Mercedes.

9 commenti
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve, per identificare correttamente la natura del guasto, i nostri tecnici consigliano di rivolgersi a un tecnico specializzato che possa eseguire una diagnosi accurata. Ci tenga aggiornati. Un saluto dalla Redazione.

      Rispondi
  1. Giuseppe
    Giuseppe dice:

    Ciao la Mia Mercedes b200 automatica quando l’accento mi segnala transmission consult workshop , appena supera gli 80 gradi spengo la macchina la riacendo e va meglio di prima. Cosa può essere?

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Giuseppe, il comportamento del cambio potrebbe essere indotto da un surriscaldamento dell’olio, dipendente, a sua volta, da più fattori. Ciò avviene anche quando si ha una guida piuttosto sportiva con la vettura e si usa spesso il cambio a un alto regime di giri e con richiesta di coppia motrice elevata. Come ricordano poi i nostri tecnici, sono da considerare problemi relativi a sensori di temperatura olio cambio starati o, se la vettura ne è equipaggiata, a una scarsa efficienza del sistema di raffreddamento dell’olio cambio. Il fatto di spegnere la vettura e riaccenderla permette al lubrificante di raffreddarsi quanto basta e far tornare il cambio funzionante. Un saluto

      Rispondi
  2. Giuseppe
    Giuseppe dice:

    Può essere qualche mancanza di oli dato che questo la macchina e calda e gli oli pendono più volume? Scusate se dico una cavolata ma è una mia supposizione.

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Ciao Giuseppe, la tua affermazione è corretta. L’olio, come tutti i fluidi, subisce un aumento di volume quando viene ceduto calore, e il quantitativo corretto di lubrificante in un cambio viene determinato anche in base a questo parametro. Più in generale, come ricordano i nostri tecnici, un livello dell’olio non corretto può determinare una mancanza di pressione di linea e portare, di conseguenza, a un malfunzionamento della trasmissione automatica. Un saluto e continua a seguirci

      Rispondi
  3. Albano
    Albano dice:

    La mia classe B 200 cdi mi segnala anomalia cambio quando la temperatura esterna è bassa appena le temperature si alzano la scritta non appare più però rimane accesa la spia motore arancione la macchia va benissimo, nella diagnosi appare un errore f minuscola sarebbe il sensore della temperatura del olio del cambio automatico, alcuni meccanci mi dicono di cambiare la mechatronica e parlano di cifre importanti, grazie mille

    Rispondi
    • Redazione
      Redazione dice:

      Salve Albano, ti ringraziamo per il commento. La comparsa della “F” sul quadro strumenti non necessariamente è legata al sensore della temperatura olio del cambio ma potrebbe indicare un’avaria più generale al trasmissione automatica. Per cui è necessario far eseguire una diagnosi elettronica sul cambio da un’officina adeguatamente attrezzata, in maniera tale da avere un quadro più specifico di quanto accaduto. È da considerare, inoltre, che questo problema potrebbe essere indotto anche da un olio usurato, quindi ti chiediamo se la trasmissione abbia ricevuto la regolare manutenzione nel corso degli anni. Un saluto

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *